TUTTOROCK
  • HOME
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • CONCERTI
  • SPECIALI
  • ALMANACCO_MERCURY
  • Blog
  • ARTE
  • VINTAGE
  • STRUMENTI
  • LOCALI
  • Negozio
  • Contatti&Friends
  • Colophon
  • Area_Riservata
  • Categoria

Finger Food Festival @ Pesaro 4-5-6-7 agosto 2016

29/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Torna a Pesaro il Finger Food Festival
World music live e le eccellenze di cibo e birre artigianali
4-5-6-7 agosto in Piazzale della Libertà
 
Torna a Pesaro ad un anno di distanza il Finger Food Festival: un universo di nuovi gusti e profumi che dal 4 al 7 agosto ritroverà la sua meravigliosa cornice nel Piazzale della Libertà.
 
Dopo Parma, Bologna, Ferrara, Pisa, Rieti e Forlì prosegue dunque con successo il tour 2016 della manifestazione organizzata da Estragon, uno dei più conosciuti e apprezzati rock club italiani, che valorizza le eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e delle birre artigianali. Ma non solo, perché oltre alle pietanze è possibile godere di una programmazione musicale gratuita che mette insieme grandi appuntamenti live e dj sets nel segno della migliore word music in circolazione.
Il successo del Finger Food Festival sta proprio in questo binomio tra cibo e musica, che riesce ad attirare pubblico di ogni età e provenienza. Se infatti gli appassionati di eventi musicali hanno la possibilità di gustare specialità regionali di grande qualità, gli amanti dello street food e i degustatori dei mille sapori della birra troveranno una piacevole colonna sonora con la possibilità di ascoltare dal vivo bands e dj’s che abitualmente frequentano i più importanti club della penisola.
 
Per quattro giorni, quindi, arriveranno a Pesaro le vere eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti presidio slow food del territorio, come gli arrosticini abruzzesi e bombette di Alberobello, le olive ascolane e porchetta di Ariccia, il pane ca’ meusa e il panino col lampredotto, la mozzarella di bufala e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani, vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.
Per quanto riguarda invece la programmazione musicale, curata da Estragon, saliranno sul palco due band storiche e amatissime della scena italiana, come gli Statuto e i Mau Mau, entrambe uscite da poco con il nuovo album, e una nuova realtà nostrana che si sta facendo largo a livello internazionale come Bomba Titinka. Per tutti, tanto ritmo al quale non sarà possibile rimanere fermi.
 
E allora non resta che lasciarsi conquistare dalle prelibate specialità regionali e farsi cullare dal mare e dall’ottima musica. Un festival per palati fini lungo 4 giorni che saprà deliziare tutti i sensi.

ORARI DI APERTURA
Tutti i gironi dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Foto
SPETTACOLI:
- Giovedì 4 Agosto:
h.22.00 Finger Food Dj's
 
-Venerdì 5 Agosto:
h.22.30 STATUTO (Ska - Italia) - Sono una realtà unica nel panorama della musica italiana, perché con il loro immutato ma non per questo mai evoluto stile mod; con l’immediatezza e sfrontatezza nei testi, spesso ironici o sarcastici, aggressivi e umili; con una musica che muove dallo ska, ma passa anche per il soul e il beat; senza mai aver assunto i panni delle "star", senza essersi mai allontanati da piazza Statuto, luogo di partenza e creazione culturale, ideologica e musicale del gruppo, sono arrivati dove tanti artisti vorrebbero. Dal palco di Sanremo al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al Leonkavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza De La Revoluciòn a L’Avana invitati dalle autorità cubane, sempre con la massima semplicità e naturalezza. Quest’anno è uscito il loro 19° album “Amore di Classe”, primo e unico concept album in oltre 30 anni di carriera, ed è in rotazione in radio il nuovo singolo “Catturami”, prodotto, registrato e mixato da Max Casacci (dei Subsonica).
 
-Sabato 6 Agosto:
h.20.00 MISS MONEYPENNY (Electro Swing - Italia)
h.22.00 BOMBA TITINKA (Electro Swing - Italia). Bomba Titinka è il nome del progetto di Ludovica Signorelli e Dario Mattoni che ha l'obiettivo di avvicinare un pubblico internazionale con la sua formula magica di musica elettronica digitale insieme alla presenza sul palco di musicisti talentuosi provenienti dalla scena swing. Le loro influenze? Presto dette: Buscaglione, Renato Carosone, lo swing dell'epoca d'oro americana come quello di Duke Ellington e Cab Calloway, e la canzone d'autore italiana (uno per tutti Domenico Modugno). Nel 2015 è stato pubblicato dall'etichetta tedesca Chin Chin Records il primo EP del quintetto: "Bicycle". Il tour del 2016 inaugura l’uscita del loro primo album.
 
-Domenica 7 Agosto:
h.22.00 MAU MAU (Folk - Italia). La band torinese dalla lunga e importante storia torna con la novità di un album nuovo di zecca dal titolo “8000 Km”, uscito a maggio. 8000 chilometri rappresentano all’incirca la lunghezza del perimetro dell’Italia, isole comprese, e la band li percorre tutti cantando di briganti e di talenti, di popoli in cammino e utopie dannate, di uomini costretti a sbranarsi per poter sopravvivere. Dal magma di suoni affiorano echi di tarantella ma anche citazioni di artisti vicini al sound consolidato della band, dai Clash a Ennio Morricone, dai Calexico ai Mumford & Sons. Con l'arrivo del caldo e dell'estate i Mau Mau hanno lanciato il loro nuovo singolo, Miramare.
 
CIBO e BIRRIFICI PRESENTI
Toscana: Lampredotto, Trippa, Hamburger di Chianina, Arrosto di Cinta Senese
Emilia Romagna: Gnocco Fritto, Borlenghi, Tortelloni, Tortellini, Pesce alla Griglia, Tigelle, Birrificio Vecchia Orsa
Lazio: Porchetta di Ariccia
Marche: Olive Ascolane, fiori di Zucchine Fritti
Puglia: Bombette, Burrate, Orecchiette, Pasticciotto
Calabria: Salsiccia Calabrese e ‘Nduja
Veneto: Piccolo Birrificio Ateo
Abruzzo: Arrosticini
Campania: Mozzarella di Bufala alla brace
Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli
Piemonte: Birrificio Barbanera
Dal Mondo: Paella, Pesce Fritto in Cartoccio, Churros, Tacos Messicani, Angus Argentino, Vegan Food, Cucina Etiope, Cibi senza Glutine

INGRESSO GRATUITO
 
INFO: su Facebook - Finger Food Festival; fingerfoodfestival@gmail.com
 
Finger Food Festival a Pesaro è organizzato da Estragon
col Patrocinio del Comune di Pesaro
Foto
0 Commenti

AMA MUSIC FESTIVAL: Edoardo Bennato completa la straordinaria line up di AMA Music Festival

29/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Quinto e ultimo annuncio per Ama Music Festival, il festival internazionale di musica e arti performative che si terrà ad Asolo (TV) dal 23 al 28 Agosto. Dopo artisti internazionali del calibro di Foals, Steve Aoki, Kula Shaker, The Neighbourhood, Vitalic, Thee Oh Sees, Sticky Fingers e il meglio della musica indipendente italiana. 
Si aggiunge alla line up di Ama Music Festival: 

Edoardo Bennato

AMA Music Festival si svolgerà dal 23 al 28 Agosto ad Asolo (TV) nel bellissimo spazio di Asolo City Park e vuole diventare un punto di riferimento per musica, arti performative e turismo sostenibile.
Edoardo Bennato è un artista splendidamente atipico. Sempre lo è stato e sempre lo sarà. L’unico in Italia, con Ivan Graziani, a saper coniugare ad alti livelli – sul serio - rock e cantautorato. E uno dei pochi, anzi pochissimi, a dire cose forti usando l’ironia. Bennato ama ricordare come il suo amico Fabrizio De André gli consigliasse di scrivere canzoni solo quando avvertiva l’urgenza autentica di dire qualcosa: in caso contrario era meglio, molto meglio stare zitti. Per questo, probabilmente, ha aspettato più di cinque anni per incidere un nuovo disco di inediti.
A 5 anni di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album di inediti “Le Vie Del Rock Sono Infinite” (2010), Edoardo Bennato è tornato sulla scena musicale con il suo nuovo progetto discografico dal titolo “Pronti A Salpare” e si esibirà ad Asolo, all'Ama Music Festival il 25 agosto assieme a Ex Otago, Giungla, Verano, Vertical, Camilla Fascina e Alaa Arsheed. 

Un artista che ha scritto pagine importanti della musica e della cultura popolare italiana sarà headliner della terza giornata del festival, un accostamento che crea una linea di continuità con la scena musicale indipendente e underground di cui Bennato è conoscitore e fruitore: un contesto diverso dove viene creato un filo che lega la musica dei padri alla musica dei figli.


IL FESTIVAL
Dopo il successo dell'edizione 2015, che ha visto sul palco Verdena, Gogol Bordello, Digitalism, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bud Spencer Blues Explosion, Jennifer Gentle e molti altri, per un totale di 40.000 spettatori, AMA MUSIC FESTIVAL torna nel 2016 e punta ancora più in alto. Un'offerta ampia che non si ferma solo alla proposta musicale. AMA MUSIC FESTIVAL significa Asolo ovvero cultura, storia, turismo responsabile, percorsi enogastronomici.
AMA MUSIC FESTIVAL 2016 non sarà una serie di eventi ma un vero e proprio festival, in cui musica, arti performative e percorsi culturali si intrecceranno con un territorio mozzafiato. Preparate la valigia e immergetevi nell'atmosfera dei colli asolani, pronti a vivere un'esperienza che coinvolgerà udito, vista, gusto e olfatto. Stiamo preparando un programma unico che va ben oltre il cartellone musicale ma prevede visite guidate, accesso a musei, street food, osterie venete e dj set after-show.


LA LOCATION
La cornice del festival è la città di Asolo, “la città dai 100 orizzonti”. Piccolo gioiello incastonato tra le verdi colline ai piedi delle Prealpi e Venezia, Asolo è  stata nominata nel 2015 “Borgo più bello d’Italia” ed è una meta turistica di livello internazionale, amata nel corso della storia da Hemingway, Eleonora Duse e Freya Stark. 
Racchiusa dalle antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni angolo testimonianze della sua millenaria storia. Asolo permette di conciliare i gusti degli amanti della cultura, con i musei di Canova e le vicine Ville Palladiane, degli amanti del verde, con le passeggiate sui colli che circondano la città, e per gli amanti della buona cucina, con i prodotti della tradizione culinaria veneziana e il famoso Prosecco Superiore.
Asolo City Park è la nuova area verde ai piedi dei colli asolani: 40.000 metri quadri di arena concerti con due palchi, area market, zona relax, un'area dedicata al food&beverage e un'area in cui verranno sperimentate installazioni ed interventi di arte contemporanea.
Foto
BIGLIETTI E PREVENDITE

Biglietti e prevendite disponibili su:

www.ticketone.it
www.mailticket.it

Early bird disponibili direttamente via Ticketone e MailTicket. 

INFORMAZIONI AL PUBBLICO
www.amamusicfestival.com
www.facebook.com/AMAmusicsummerfestival/
https://twitter.com/AmaFestival

Lineup day by day: http://bit.ly/AmaMusicFestival16
Foto
0 Commenti

Anastacia "The Ultimate Collection Tour 2016" @ Monte Urano (FM) 2-8-2016 by Nicola Convertino Management

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
In concerto Anastacia presenterà tutti i successi di una carriera lunga 15 anni. Successi raccolti nell’album “Ultimate collection”, uscito lo scorso 6 novembre e che contiene 15 anni di successi oltre a due brani inediti: “Army Of Me”, cover del brano di Christina Aguilera e “Take This Chance”. Il disco ripercorre la carriera dell’artista dal brano che l’ha portata alla ribalta, I’m Outta Love, ad altri pezzi altrettanto celebri, come Paid My Dues, Left Outside Alone e Sick And Tired, fino ad arrivare al duetto con Eros Ramazzotti sulle note di I Belong To You.

E' possibile acquistare i biglietti presso:

-il sito www.Ciaotickets.com al seguente link:
http://www.ciaotickets.com/node/20159?mini=calendar%2F20159%2F2016-08 ;
-Tabaccheria Lupi (piazza Libertà , Monte Urano) per info 0734842233
-RISTO FANTASY (ex Helios, lungo la strada provinciale faleriense, vicino al centro commerciale OASI) per info 0734 840134 - 339 8920200 email ristofantasy@gmail.com

Un’artista definita per la prima volta nella storia della musica “la bianca dalla voce nera”, che da più di 20 anni cavalca la scena musicale pop di tutto il mondo. Non ci sono presentazioni sufficienti per entrare in merito alla grandissima cantante e performer, nonchè produttrice musicale americana, che farà tappa a Monte Urano il 2 agosto nella bellissima cornice di Piazza della Libertà.
Per l’occasione sarà organizzato un servizio di bus-navetta che partirà dal parcheggio allestito in occasione dell’evento sito nel quartiere 167. La caccia al biglietto è già iniziata!
Organizzazione a cura della PRO LOCO MONTE URANO

- www.nicolaconvertinomanagement.com
- www.redpassions.eu
- www.sanremomusicawards.eu
- www.ilblogdinicolaconvertino.com
0 Commenti

STING "Back To Bass Tour" supporter Joe Sumner @ Visarno Arena, Firenze giovedì 28-7-2016 

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Back To Bass Tour, Sting alla Visarno Arena di Firenze

STING
Supporter: Joe Sumner
Giovedì 28 luglio 2016 - ore 21 (ingresso dalle ore 19) - Visarno Arena
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Biglietti posti numerati: 70/60/50/40 euro
Prevendite: Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804); TicketOnewww.ticketone.it
(tel. 892 101); info tel. 055.218647 - 02 53006501 - www.lndf.it - www.livenation.it 


Un artista e un tour entrati nella leggenda.

Sting approda giovedì 28 luglio alla Visarno Arena di Firenze a capo del Back To Bass Tour (ore 21 – ingresso da piazzale delle Cascine, Biglietti posti numerati: 70/60/50/40 euro – prevendite www.ticketone.it e punti Box Office Toscana - info tel. 055.218647 -www.lndf.it - www.livenation.it).

Due ore di live in cui scorrono i grandi classici del suo repertorio. Ideato per celebrare i primi 25 anni di carriera solistica, il Back To Bass Tour ha tirato a dritto per decine, a questo punto centinaia, di date, fino ad arrivare a oggi.

Dal cilindro escono “Every Little Thing She Does Is Magic”, “Englishman in New York”, “So Lonely”, “Message in a Bottle”, “Desert Rose” e altre meraviglie dell’epopea Police e della carriera solistica.

Ad aprire il concerto è Joe Sumner, cantautore, band leader nonché figlio di Sting.

Compositore, cantante, attore, autore e attivista, Sting è nato a Newcastle, Inghilterra, e si è trasferito a Londra nel 1977. Lì ha formato i Police insieme a Stewart Copeland e Andy Summers. La band ha pubblicato cinque album, ha vinto 6 Grammy, e 2 Brits e nel 2003 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.

Dal 1989, Sting ha pubblicato 14 album da solista e ha ricevuto altri 10 Grammy, 2 Brits, 1 Golden Globe, 1 Emmy, 3 nomination agli Oscar, il Century Awards di Billboard Magazine, e il MusiCares Person of the Year nel 2004. E’ inoltre membro del Songwriters Hall of Fame e, nel 2014, ha ricevuto il Kennedy Center Honors. Tra Police e produzione solistica ha venduto 100 milioni di album.

“The Last Ship”, il suo ultimo album, è un intenso lavoro ispirato dai suoi ricordi dei cantieri navali di Wallsand, nel Nord Est dell’Inghilterra, dove Sting è nato e cresciuto. Il musical che porta lo stesso nome dell’album, con musiche e testi di Sting, ha fatto il suo debutto a Broadway nel 2014 ed è stato definito dall’Associated Press "emozionante con esibizioni potenti, canzoni eccezionali e puro cuore”. Sting ha ricevuto una nomination ai Tony Awards per Best Original Score. Proprio in questi giorni Sting ha annunciato il nuovo progetto, l’album "57th & 9th": l’artista ha lasciato trapelare che sarà “la cosa più rock che ho fatto da molto tempo a questa parte”, ma ancora non è nota la data d’uscita.

Sting è apparso in oltre 15 film e ha scritto 2 libri, tra cui l’autobiografia, “Broken Music”. Il suo supporto alle associazioni che difendono i diritti umani rispecchia la sua arte nella sua estensione universale. Insieme alla moglie Trudie Styler, ha fondato nel 1989 la Rainforest Fund, per proteggere le foreste pluviali nel mondo e le popolazioni indigene che ci vivono.

RDS è media partner di tutti i concerti della Visarno Arena 2016.


Collegamenti da/per Visarno Arena
Tramvia - Per raggiungere la Visarno Arena si consiglia l’utilizzo di mezzi pubblici, in particolare la Tramvia che collega la Stazione ferroviaria SMN, in pieno centro, con il comune di Scandicci. La fermata è “Cascine”, dalla stazione sono 5 minuti di tragitto. Ultima corsa ore 24,18 direzione stazione SMN, ore 24,32 direzione Scandicci. A chi procede in direzione Scandicci ricordiamo che, a causa di lavori stradali, dalla fermata Batoni alla fermata Arcipressi è in funzione un bus sostitutivo.
Autobus - Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella prendere la linea Ataf 17c in direzione Cascine e scendere alla fermata "Cascine". Tempo medio di percorrenza 15 minuti.
Auto - Prendere l’uscita Firenze Nord dell’autostrada A1, alla fine del raccordo direzione Firenze, e appena entrati in città seguire le indicazioni per via Baracca. Alla fine di via Baracca, arrivati in piazza Puccini, svoltare a destra e proseguire fino a Piazzale delle Cascine, dove si trova l’ingresso della Visarno Arena. Parcheggi: Piazzale delle Cascine e viale degli Olmi.
Bici - Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella percorso consigliato: piazza Santa Maria Novella – Piazza Goldoni – Lungarno Vespucci (pista ciclabile). Tempo di percorrenza: 15 minuti circa.
Treno - La Stazione di Santa Maria Novella è il principale punto di collegamento ferroviario da e per Firenze da dove prendere l'autobus (ATAF n.17C) o la tramvia destinazione "Cascine".
Taxi - Tempo medio 7 minuti dalla Stazione Santa Maria Novella, tel. 055 4242 - 055 4390.

Sting online
www.sting.com
www.facebook.com/sting
https://twitter.com/OfficialSting
https://www.youtube.com/user/StingVEVO
https://www.instagram.com/theofficialsting/

Biglietti Sting
I settore numerato 70 euro
II settore numerato 60 euro
III settore numerato 50 euro
IV settore numerato 40 euro
 
Prevendite
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita; (tel. 055 210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101)

Info
Visarno Arena c/o Ippodromo del Visarno
Piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Info tel. 055.218647 - 02 53006501
www.lndf.it - www.livenation.it – fb visarnoarena

Credits
Organizzazione: Sanfelice srl
Sponsor: Publiacqua, Toscana Aeroporti, Algida, Birra Peroni
Partner: Caf, Sebach

Seguici sui nostri social
https://www.facebook.com/LNDF.live
https://twitter.com/nozzedifigaro

http://instagram.com/lenozzedifigaro
0 Commenti

GIARDINI DI MIRO': TOUR E RISTAMPA IN VINILE PER RISE AND FALL OF ACADEMIC DRIFTING

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
DNA concerti 
è felice di presentare 

TOUR E RISTAMPA IN VINILE PER RISE AND FALL OF ACADEMIC DRIFTING

GIARDINI DI MIRO'

14 ottobre 2016 - Santa Maria A Vico (CE)SMAV 
15 ottobre 2016 - Roma Monk
21 ottobre 2016 - Bologna Covo Club
22 ottobre 2016 - Padova Mame
27 ottobre 2016 - Milano Magnolia
28 ottobre 2016 - Torino sPAZIO211 
29 ottobre 2016 - Livorno The Cage Theatre
04 novembre 2016 - Firenze Tender
05 novembre 2016 - Parma Barezzi Festival


Uno dei dischi più importanti della storia della musica indipendente italiana festeggia il suo quindicesimo anniversario con un tour speciale, unico e irripetibile, e per la prima volta “Rise and Fall of Academic Drifting” viene ristampato anche in vinile (doppio!) da 42 Records

Nel destino della musica underground è scritto che dischi nati e pensati per essere poco più che una faccenda privata nel percorso umano e artistico dei musicisti che li hanno composti e registrati finiscono per rappresentare un momento storico collettivo e segnare profondamente un'epoca fino a diventare culto assoluto.
“Rise and Fall of Academic Drifting”, il primo album dei Giardini di Mirò, rientra alla perfezione in questa descrizione.
Pubblicato per la prima volta nel 2001 dall'etichetta bolognese Homesleep, agli albori di quella che comunemente chiamiamo scena indipendente italiana, ha raggiunto dei risultati davvero inediti - e forse mai più replicati - per un album quasi interamente strumentale e caratterizzato dalla voglia di guardare ben oltre i confini nazionali. 
Così, dopo quasi quindicimila copie vendute nel tempo (numeri impensabili se paragonati a quelli di ora), e centinaia di concerti in Italia e in Europa alle spalle, i Giardini di Mirò hanno deciso di tornare a riproporlo dal vivo in versione integrale sui palchi di alcuni dei più importanti live club italiani.
Chi pensa che si tratti solo di un'operazione nostalgia, si sta però sbagliando di grosso: i GDM del 2016 non sono certo i GDM del 2001. L'esperienza accumulata negli anni, unita all'evoluzione che ha accompagnato e scandito il loro percorso disco dopo disco e che li ha portati a esplorare territori sempre diversi, fa sì che i brani di “Rise and Fall...” eseguiti ora acquistino una luce nuova, diversa.
I Giardini di Mirò provano a guardarsi indietro per puntare avanti: con la testa sono già immersi in quello che succederà una volta che questa tournée sarà giunta al termine.
Si tratta infatti solo di nove date in Italia, a cui si aggiungeranno a breve altre date all'estero, e che non verranno mai più replicate. Un'occasione unica e irripetibile per festeggiare il quindicesimo anniversario di un disco che ha fatto epoca e che per l'occasione verrà finalmente ristampato in vinile (in realtà per l'Italia si tratta addirittura di una prima stampa) da 42 Records, l'etichetta che ha tra i suoi soci fondatori Giacomo Fiorenza, produttore artistico proprio di “Rise and Fall of Academic Drifting”.


Il disco verrà pubblicato in un lussuoso formato in doppio vinile in un'edizione limitata di sole 500 copie, di cui le prime 200 in vinile colorato arancione.
Sarà possibile acquistarlo solo su Internet, in pre-order, dal prossimo 1 settembre e durante le date del tour. Una vera e propria chicca nella chicca.

 
READ MORE:
www.42records.it/
https://www.facebook.com/giardinidimiro/?fref=ts

Informazioni al Pubblico: 
www.dnaconcerti.com 
http://www.facebook.com/dnaconcertieproduzioni
info@dnaconcerti.com
 
https://twitter.com/dnaconcerti

0 Commenti

The Real McKenzies si spostano al Circolo Magnolia, Milano 4-8-2016

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
REAL MCKENZIES
GIOVEDÌ 4 AGOSTO 2016 - CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)
INGRESSO GRATUITO

 
Un’ottima notizia per tutti gli amanti dell’Irlanda e del celtic punk: nonostante l’annullamento per problematiche indipendenti da Hub Music Factory della tappa milanese di Irish Summer Fest, il concerto di The Real McKenzies previsto per giovedì 4 agosto si svolgerà regolarmente, non più al Carroponte, ma al Circolo Magnolia di Segrate (MI).

Un grande concerto ad ingresso gratuito e un’occasione imperdibile per vedere dal vivo una band che da vent’anni conquista grandi consensi proprio grazie alla potenza ed energia che sprigiona dal palco. Il tutto nella splendida cornice del parco del Circolo Magnolia, sulle sponde dell’Idroscalo.

La loro formula magica è creare una potente miscela di punk, rock n’roll e folk puro è trascinante ai massimi livelli, senza rinunciare alle sonorità della tradizione celtica.
Con 8 album all’attivo, innumerevoli compilation e singoli, The Real McKenzies hanno guadagnato una reputazione che non li rende secondi a nessuno.
 
The Real McKenzies vi aspettano giovedì 4 agosto al Circolo Magnolia!

THE REAL MCKENZIES
04.08.2016 | CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE
Ingresso gratuito


Vai all'evento FB
0 Commenti

DANIELE SILVESTRI: IL 6 AGOSTO A VULCI LA FESTA DEL MEGAFONO - UNA GIORNATA-EVENTO RICCA DI SORPRESE

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
IL 6 AGOSTO AL PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI (VT) PER IL VULCI MUSIC FEST

DANIELE SILVESTRI

 “ACROBATI SUMMER TOUR – LA FESTA DEL MEGAFONO”, UNA GIORNATA-EVENTO RICCA DI MUSICA, OSPITI, PERFORMANCE CIRCENSI E ALTRE MIRABOLANTI SORPRESE!

UNICA DATA NEL LAZIO DEL TOUR ESTIVO DOPO I QUATTRO SOLD-OUT ROMANI DEL TOUR TEATRALE.


“L’abbiamo chiamata la Festa del Megafono, e abbiamo scelto il Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci per darle una collocazione giusta e suggestiva. L’abbiamo chiamata così sia pensando all’Uomo col Megafono, che probabilmente è la canzone con cui ho davvero rotto il ghiaccio e preso una direzione (la bellezza di 22 anni fa), sia pensando al mio sito-giornale - La voce del Megafono - che invece è recentissimo e mette insieme tante cose tra quelle che mi stanno più a cuore. Che poi è esattamente quello che ho intenzione di fare anche il 6 agosto a Vulci: una serata (e pomeriggio... e notte) di festa in cui mettere insieme le cose, le persone, le idee che amo di più e che mi sono state e mi sono vicine in questi anni. Si tratterà di musica - certo - ma anche di molto altro.”

Con queste parole pubblicate ieri sui suoi canali web, Daniele Silvestri è entrato nel vivo di quella che si preannuncia come una grande giornata evento: il prossimo 6 agosto il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, una delle più affascinanti testimonianze della civiltà etrusca nel cuore della Maremma tosco-laziale, si trasformerà in una sorta di grande “cittadella dei sogni”, dove si mescoleranno musica, circo, intrattenimento da strada, performance estemporanee e tante sorprese che saranno svelate nei prossimi giorni.

LA FESTA DEL MEGAFONO, come si evince anche dal manifesto ufficiale dell’evento, si lega a doppio filo all’album ACROBATI, pubblicato lo scorso 26 febbraio e fresco di disco d’oro. 
Sarà un po’ come “riportare a terra” tutti i personaggi che nella copertina dell’album campeggiavano in bilico su fili tesi nel cielo: il mondo di Daniele, le sue amicizie, le sue passioni, il suo impegno, riunito a festeggiare e a festeggiarsi per un giorno in un luogo unico.

I cancelli del Parco apriranno alle 17.00 e il pubblico troverà già aperti gli stand eno-gastronomici e le bancarelle animate dalle Associazioni da sempre vicine a Daniele: Emergency, Le Agende Rosse, il CUAMM.

Ci sarà la “redazione mobile” del sito giornale LA VOCE DEL MEGAFONO, che solo per quel giorno diverrà anche un vero quotidiano cartaceo e ci sarà anche uno spazio allestito da I Testardi, il fan club ufficiale che parteciperà attivamente all’organizzazione dell’evento.

La Festa inizierà ufficialmente alle 19.00 e fino al tramonto, quando si accenderanno le luci sul palcoscenico, ad animarla ci saranno artisti di strada, funamboli, giocolieri e acrobati, una marching band e un concerto da strada vero e proprio (che stando alle parole di Daniele “dimostrerà come Liverpool sia una prospera cittadina del Brasile”).

Così tra una chiacchiera, un numero da saltimbanco, una fanfara che passa, un panino, una birra, uno zucchero a velo, una petizione e qualche sorpresa… si arriverà al momento in cui si accendono le luci sul palco.

I primi a salire saranno gli artisti/band vincitori del contest “VIENI A SUONARE A VULCI”, scelti dai musicisti di Daniele tra le oltre 100 candidature arrivate. Poi inizierà il concerto vero e su quello vige ancora il massimo riserbo.

“Del concerto vero e proprio vi dirò poco in questa sede. – scrive sempre Daniele. Vi basti sapere che durerà “parecchio”, anche perché mi raggiungeranno a turno un bel po’ di amici (tra musicisti e cantanti). E per non farci mancare niente, ci sarà anche chi mette dischi alla fine, e non sarà uno qualsiasi. Insomma, sarà una vera festa. Irripetibile? Mah… Se ci dovesse piacere molto, chi lo sa. Magari la trasformeremo in appuntamento fisso. Oppure resterà un ricordo unico per chi avrà voluto esserci. Decideremo insieme. Tanto ormai mancano solo ‪#‎pochigiorni”.

I biglietti per il concerto sono disponibili nelle rivendite abituali e on-line su TicketOne al link http://goo.gl/jbsf3f .

Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali web ufficiali:

Sito ufficiale http://www.danielesilvestri.it
Pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/danielesilvestriofficial/
Profilo Twitter ufficiale: @daniesilvestri
Profilo Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/danielesilvestri.official/
0 Commenti

Douglas Dare, Nuovo disco e nuovo singolo!!! Su Erased Tapes "AFOGER" - in uscita il 14/10 (distribuzione Audioglobe)

27/7/2016

0 Commenti

 
Foto
DOUGLAS DARE – AFORGER
LABEL: Erased Tapes    RELEASE DATE: October 14, 2016 (worldwide)    CAT.NO.: ERATP089 LP/CD/DL   EAN: 4050486112366
 
Following his acclaimed debut Whelm, London-based singer-songwriter and pianist Douglas Dare returns with his sophomore album Aforger on October 14th.
 
In a digital age where memories are mimicked by pixels and identity is as malleable as static, Douglas Dare’s new album Aforger questions the boundaries between reality and fiction.
 
Inspired by recent events and revelations encountered in his life these songs depict Dare at his most vulnerable, whilst simultaneously reflecting our own obsession with reality and technology back at us. 
 
Aforger was mixed at the iconic Abbey Road Studios and produced by long-time collaborator Fabian Prynn. In the following conversation Douglas strips back the personal journeys and realisations which preceded its recording.
 
Having first toured the world to support of the likes of Ólafur Arnalds, Nils Frahm and Fink, followed by European headline tours in 2014 and 2015, this autumn will see Douglas return to the live circuit for a series of select shows in London and beyond.
 
 In a conversation with Douglas Dare on July 11th 2016:
The album title plays with the idea of a forger – someone creating imitations or copies, and reimagines them as the creator of something that’s no longer real. Prior to writing the record, I came out to my father and came out of a long relationship, both were hugely challenging for me and questioned my idea of identity and reality. These thoughts leaked out into the record and formed the core of Aforger. I was determined not to write a break-up album or repeat what I’d done before..

 I grew up on quite an isolated farm in Dorset, surrounded by fields and not much besides. My mother taught piano from home and we didn’t have a computer, or the internet or mobile phones. In fact, my family still chooses not to use these things. It’s worlds apart from my life now in London where technology seems to dominate everything I do.

After finding out my boyfriend had been leading this double-life, I became obsessed with the question of what is real and George Orwell’s 1984 felt appropriate for me to re-read. Orwell explains this idea of reality control and Doublethink, and it struck a chord with me. The idea that truth can be steered or changed, and we might be able to believe two contradictory things at once. In my case, ignorance was my protection from the truth and ignorance really is bliss, until you’re no longer ignorant.
 
Binary talks about the idea that technology is allowing us to live on after we’re gone. A relative of mine whose parent passed away kept a picture of them on their phone as a background image. A friend saw this and asked ‘how can you have that there to constantly remind you of your loss?’ They replied, ‘no I have to, it shows me that they’re still here’. This resonated with me and I thought ‘okay, this is just an image to me but to them it’s more than a reminder or a reassurance, it’s a reality’. At the same time, I was finding myself haunted by the digital reminder of my ex-partner and wishing they would disappear. I had to realise that it’s all just pixels on a screen.
 
I think New York can be thought of as this fabricated, magical place. I was there with my boyfriend after touring the U.S., but when I came back to London I discovered all these lies and began questioning everything. I even questioned whether New York actually happened or not. New York is a song that’s literally describing that very real feeling of not knowing who or what to believe any more – scary and magical at the same time.
 
Lyrically I wanted to be as honest as possible. The album deals with so much dishonesty, so I felt the lyrics had to be the counterbalance. I was inspired by Björk’s album Vulnicura and how everything is almost awkward in its honesty. Like my first album, Aforger started as poetry, but I consciously tried to be less poetic. For instance, Oh Father is an example of complete unambiguity. It’s certainly the most personal song I’ve put out there, and the realisation that people may hear it makes me feel very vulnerable. That’s the most real feeling of all for me right now. 

 
TRACK LISTING:
 1. Doublethink  2. Greenhouse  3. Oh Father  4. New York  5. The Edge  6. Binary  7. Stranger  8. Venus  9. Thinking of Him  10. Rex
 
OFFICIAL WEBSITES:      aforger.com   ·   douglasdare.com   ·   erasedtapes.com  
Foto
0 Commenti

VERDENA SEI DATE ESCLUSIVE PER ASCOLTARE Endkadenz vol.1 ed Endkadenz vol.2 

26/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Endkadenz Vol.1 e Vol.2: i Verdena ripropongono gli ultimi due dischi dal vivo in 6 esclusive ultime date prima di ritornare in studio.

Si è concluso da poco il tour all'estero che li ha visti riempire alcuni dei locali più interessanti delle capitali d'Europa.
Tornati in Italia i Verdena annunciano i dettagli dell'ultimo minitour italiano prima di parcheggiare il furgone e tornare in studio.
6 concerti particolarissimi, totalmente dedicati agli ultimi due dischi della band: Endkadenz Vol.1 e Endkadenz Vol.2.
Sono infatti previsti in scaletta solo brani tratti da questi due ultimi lavori.

ECCO LE DATE CONFERMATE:
27.07.2016 - Caerano San Marco (TV) Yess Festival - Villa Benzi
05.08.2016 - Cesena Acieloaperto - Rocca Malatestiana
07.08.2016 - Pesaro Villa’n’Roll
14.08.2016 - Olbia Mota Music Fest
02.09.2016 - Prato Settembre / Prato è Spettacolo - Piazza Duomo
09.09.2016 - Desio (MB) Parco Tittoni


Early Bird Ticket: 15 € + d.p.
prevendite: www.mailticket.it
Tutti i dettagli delle prevendite su www.dnaconcerti.com
0 Commenti

TODAYS FESTIVAL 2016 @ Torino, 26-27-28 agosto 2016

26/7/2016

0 Commenti

 
Foto
M83 / JOHN CARPENTER / THE JESUS AND MARY CHAIN SOULWAX / I CANI / GOAT / CRYSTAL FIGHTERS / LOCAL NATIVES/ CALCUTTA / THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE / ELIO GERMANO & TEHO TEARDO DOUBLE VISION:ATOM™& ROBIN FOX / IOSONOUNCANE / MOTTA / NIAGARA / GIUDA / VICTOR KWALITY / PUGILE / STEARICA / PAOLO SPACCAMONTI / VERONICA VASICKA / REGIS / IVAN SMAGGHE / THE HACKER ...e molto altro  - www.todaysfestival.com
 
“Grazie tutto TODAYS…è stato magnifico!”  Con questa esclamazione di Paul Banks degli Interpol si è chiusa la prima edizione di Todays - un’edizione da tutto esaurito - e il sentimento comune è che Torino abbia riconosciuto nel festival la capacità di interpretare il dna della città che si trasforma, che elude le convenzioni per crearne di nuove e attuali.
Todays torna nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, e Torino passa dall’essere corpo al dare corpo a un crocevia di suoni che si propagano lungo le spine architettoniche e l’archeologia industriale riqualificata della periferia urbana che li contiene, li custodisce, li rimescola, li riverbera e lascia che si diffondano.
È proprio la valorizzazione delle periferie la principale peculiarità di un festival che non si limita all’esplorazione della geografia fisica di quartieri della città, ma punta al coinvolgimento di realtà, associazioni e artisti del territorio, che hanno saputo e sappiano interpretare i cambiamenti – urbani, culturali, sociali – e raccontare il presente nella musica, nell’arte, nella creatività. Due i palchi principali dove trovare romantiche memorie e contemporanee suggestioni in concerti di assoluta eccellenza internazionale: il grande prato verde di sPAZIO211, palcoscenico a cielo aperto ideale per raccogliere, accudire e dare ossigeno alla quintessenza della produzione musicale indipendente di prima classe su scala mondiale e, a pochi passi, la piazza semicoperta, fulcro evocativo dell'ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino INCET sorta alla fine del XIX secolo e abbandonata nel 1968, protagonista di un ampio intervento di recupero urbano che salvaguarda il valore testimoniale dell’edilizia industriale di inizio Novecento.

I locali interni, tra le mura della fabbrica, sono il luogo della notte e ospiteranno, in collaborazione con Varvara Festival, installazioni e clubbing in un puzzle di suoni e immagini che sfida gli stili più prevedibili e i luoghi comuni più inflazionati, alla ricerca di un Adiacente all'area Incet, il nuovo luogo del giorno di TODAYS è la Galleria d'Arte Gagliardi e Domke, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora luogo d'eccellenza dell'arte contemporanea in città: la sezione TOLAB per tre giorni accoglie opinion maker, giovani artisti, sperimentatori, produttori di talenti, giornalisti, nuovi designer del terzo millennio e visionari dell'oggi per percorrere strade innovative, muovendosi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico, culturale e sociale, per raccontare storie e scambiarsi esperienze in momenti di formazione, discutere sui temi legati all’industria della musica, della tecnologia e delle professionalità a essa legate.

Al Museo Ettore Fico, lo spazio espositivo che rappresenta il modello della trasformazione di Barriera di Milano, la musica si fonde con l’arte in progetti esclusivi e site specific capaci di attraversare i confini fra le diverse discipline, divenendo cassa di risonanza dei linguaggi della musica e delle sue diverse contaminazioni con le altre forme dell’arte. TODAYS crede nella sostenibilità e nel rispetto dell'ambiente capace di coniugare architettura e verde, memoria storica e innovazione: il parco urbano verde Aurelio Peccei, realizzato e riconosciuto come il primo parco d’Italia totalmente ecosostenibile, delimitato dall'adiacente complesso Docks Dora, ospita la domenica un eccezionale appuntamento in esclusiva nazionale.

TODAYS è un progetto della Città di Torino, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino grazie alla rinnovata fiducia di Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, che hanno accompagnato la crescita del festival e confermato una preziosa attenzione verso le giovani generazioni. Il Main Partner dell'edizione 2016 è Suzuki, storica azienda giapponese che ha sposato l’innovazione e la contemporaneità del festival con la vocazione del suo brand, un marchio che con i suoi prodotti supera i luoghi comuni dell'auto grazie a una storia unica e a un'identità forte e indipendente.
“Abbiamo immediatamente riconosciuto in Todays il dna dell'henka, il cambiamento profondo che sta attraversando la cultura giapponese e di cui Suzuki è interprete protagonista – afferma il Presidente di Suzuki Italia Hiroshi Kawamura – Siamo fieri di supportare la città di Torino, anch'essa in gran cambiamento, nella realizzazione di un progetto innovativo come Todays." Ha scelto di sostenere TODAYS anche Terna, azienda leader nella trasmissione dell’energia elettrica e fortemente impegnata nella ricerca e nel sostegno alla nuova imprenditoria giovanile. Anche quest’anno la birra ufficiale del festival è Heineken, la marca premium più internazionale del mondo. TOLAB, il progetto di TODAYS dedicato alla formazione e all'innovazione, è realizzato grazie al supporto tecnico di Ableton, azienda leader al mondo con sede a Berlino che ha cambiato la musica elettronica... e grazie ai contributi di associazioni, start up e società tra le quali: _resetfestival, Dunter, Sounday, Gamma Music Institute, Synth Meeting, Minimum Fax, Audio Hack Lab, Treatabit, Playing The Game, Vinyasa Studio, Mad Max, Open Incet. Fra i tanti media partner che contribuiranno alla promozione di TODAYS 2016, il festival è particolarmente lieto di aver siglato una media partnership internazionale con Spotify, la piattaforma per lo streaming musicale leader al mondo con miliardi di ascolti mensili.
Gli altri media partner d’eccezione saranno Rolling Stone, Sentireascoltare e Rai Radio2 che daranno voce a TODAYS attraverso i propri media nazionali. Partner del festival anche Eurosonic (EBU), il più grande network professionale di radio e televisioni pubbliche del mondo, già al fianco dei più importanti festival come Sonar, Roskilde, Benicassim, Montreux. Eurosonic registrerà e distribuirà i principali concerti di TODAYS in oltre 70 nazioni con circa 500 milioni di ascoltatori potenziali.
 
PROGRAMMA:
VENERDÌ 26 AGOSTO
Inaugurerà TODAYS a sPAZIO211 il sound epico di M83, nominato ai Grammy del 2013 con la hit globale Midnight City da oltre 80 milioni di ascolti, headliner nei più importanti festival del mondo.
Sarà l'unica occasione italiana dell'anno per ascoltare dal vivo un artista in pieno stato di grazia in un concerto coinvolgente che spazierà dallo shoegaze all’ambient, fino al synth pop e alt-rock del nuovo acclamato album Junk. La cerimonia d’apertura è affidata al made in Italy su cui costruire il futuro di una nuova radiosa musica italiana: dalle sonorità dal sapore teutonico mescolate alle calde melodie del PUGILE, fino all’Hyperocean, il pianeta immaginario del duo torinese NIAGARA, per approdare poi nel mondo fantasioso di IOSONOUNCANE dove il rito pagano dell’elettronica si farà spazio con libertà e ortodossia in mezzo alla folla.

Alle ore 23 il MUSEO ETTORE FICO sarà la cornice d’eccezione di uno spettacolo gratuito altrettanto esclusivo in anteprima italiana: il fenomeno irresistibile CALCUTTA porterà a TODAYS uno speciale concerto in cui vestirà di nero le sue canzoni accompagnato sul palco da un coro gospel. Le struggenti melodie della chitarra di PAOLO SPACCAMONTI risuoneranno tra le mura della ex fabbrica INCET fino allo scoccare della mezzanotte quando assisteremo all’esordio dal vivo del maestro JOHN CARPENTER. Esplicito, discordante, destabilizzante, poco incline ai compromessi e cresciuto nella cultura rock, il “punk dei sintetizzatori” suonerà dal vivo Lost Themes e un'affilata e accurata selezione delle sue colonne sonore più famose, accompagnate dalle immagini dei suoi film.
Sarà il Museo Nazionale del Cinema di Torino a omaggiare il regista John Carpenter sul grande schermo del Cinema Massimo, nei giorni precedenti e successivi, passando in rassegna tutte le opere che hanno contribuito a farne l’autore dei più intensi, geniali, influenti e fortunati film della storia del cinema. Il rito “radicale” di accompagnarci nella notte fonda sarà affidato a REGIS e VERONICA VASICKA, il re e la regina di un regno underground che balla a ritmo della techno più oscura, minimal wave cruda e industrial elettronica fusa con una house mutante.
 
SABATO 27 AGOSTO
Il palco di sPAZIO211 restituirà al rock’n’roll un sentimento di esaltazione mettendo in scena l'unica data italiana delle leggende viventi THE JESUS AND MARY CHAIN, la band dei fratelli Reid che ha rivoluzionato la scena musicale di un’intera generazione, riunitasi per celebrare dal vivo i 30 anni dell’acclamatissimo album d’esordio Psychocandy, in vista del loro nuovo lavoro in registrazione dopo 18 anni.
L'arte come provocazione attraverserà il suono rivoluzionario tuonante e viscerale, talmente denso da non aver bisogno di parole, del trio STEARICA, passando per l'energia pura di GIUDA, ambasciatori italiani nel mondo di come il punk del terzo millennio dovrebbe essere, fino all’urgenza virale di dichiarare “la fine dei vent'anni” nello straordinario miglior debutto solista dell'anno MOTTA. Dalle ore 23 i muri bianchi del MUSEO FICO diventeranno la scenografia teutonica delle avveniristiche geometrie di DOUBLE VISION, in cui ricerca sonora, tecnologia laser e videoarte interagiscono trasversalmente, dando vita a uno spettacolo multimediale che evolve e rinnova gli standard odierni della performance audiovisiva, frutto dell'incontro tra uno dei più avventurosi protagonisti mondiali della sperimentazione elettronica moderna, Uwe Schmidt alias ATOM™, e il media artist australiano ROBIN FOX.

Sul palco della INCET la quintessenza dei suoni disco, rock, pop, electro, punk, techno fusi in un tutt’uno celebreranno il ritorno in scena dei SOULWAX in un vero live con batteria, chitarra, basso, sinth e voce, confine futurista del rock alternativo che scorre lungo la loro parabola di un ventennio di musica, caso unico nel mondo musicale. Calcheranno lo stesso palco con uno spettacolo rinnovato, nella forma e nella scaletta, i nostrani I CANI, la band-non-band capitanata da Niccolò Contessa, uno degli autori più incisivi della sua generazione, capace di guardare al di là dei generi e delle mode.
Il cambiamento, l’evoluzione continua, è uno degli elementi fondanti della musica de I Cani, così come dei Soulwax: tutto credibile, tutto caoticamente coerente, e tutto estremamente divertente. La notte proseguirà elettrificata da VARVARA con due top dj internazionali tra i più prolifici esponenti al mondo della scena electro: IVAN SMAGGHE, fondatore della Kill The Dj e presenza fissa nei più importanti club europei come il Panorama Bar a Berlino e il Fabric a Londra, e THE HACKER, pioniere della avantgarde techno che omaggia la potenza dei sintetizzatori con un carico di electroclash arricchito da uno spirito new wave.
DOMENICA 28 AGOSTO
In pieno pomeriggio nel parco urbano PECCEI, ELIO GERMANO, uno degli attori italiani più premiati della sua generazione e TEHO TEARDO, compositore, musicista e sound designer tra i più stimati al mondo, porteranno in scena Viaggio al termine della notte liberamente tratto dal capolavoro di Louis Ferdinand Céline, in una versione assolutamente nuova e inedita, in anteprima nazionale a Torino. Uno spettacolo che ha del monolitico, con più di trenta percussionisti che suoneranno contemporaneamente diversi piatti di bronzo, e ci ritroveremo di fronte a una brillantezza paralizzante con il clangore del metallo percosso in una nube sonora in cui non si vedrà più nulla.
Una di quelle cose che capitano una volta nella vita. Le ultime note di TODAYS 2016 suoneranno a sPAZIO211, a partire dalle ore 18, in un viaggio sonoro tra il massimo della modernità e le radici tradizionali, con alcuni degli artisti internazionali che più hanno contribuito a livello mondiale ad abbattere steccati stilistici, tra indie ed elettronica, tra folk e sperimentazione.
Dagli inafferrabili e misteriosi GOAT, celati dietro maschere e vestiti folkloristici, la cui missione è quella di sdoganare negli anni Dieci un’incendiaria commistione fatta di nuove infinite colorazioni tra psichedelia, world music e afro-beat, ai prolifici THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE, la formazione californiana che fa capo al geniale anti-eroe polistrumentista Anton Newcombe, dalla dance dei CRYSTAL FIGHTERS che unisce folk, elettronica e indie rock al fresco folk dei californiani LOCAL NATIVES che hanno scelto TODAYS per il loro ritorno sulle scene con il nuovo album, così come il nostrano VICTOR KWALITY con il suo primo progetto solista Koan.
 
www.todaysfestival.com
_____________
biglietto singolo: 20 euro + d.p.
abbonamento giornaliero 26 agosto-accesso a tutti i concerti del giorno: 30 eu + d.p.
abbonamento giornaliero 27 agosto-accesso a tutti i concerti del giorno: 30 eu + d.p.
abbonamento 3 giorni (26, 27 e 28 agosto con accesso a tutti i concerti): 65 eu + d.p.
Informazioni prevendite biglietti singoli ed abbonamenti:
Ticketone – www.ticketone.it - 892 101 e in tutti i punti vendita autorizzati Ticketone
INGRESSO GRATUITO: Museo Ettore Fico, Parco Peccei, Ex Fabbrica Incet (Varvara stage), Galleria d'Arte Gagliardi e Domke
______________
web: www.todaysfestival.com
facebook: www.facebook.com/TOdaysfestival
twitter: www.twitter.com/TOdaysfestival
instagram: www.instagram.com/todaysfestival
spotify: https://open.spotify.com/user/todaysfestival
Visual Communication Partner: GETTY IMAGES
Direzione Artistica: GIANLUCA GOZZI
Sito web: DUNTER
Social media: GIORGIA TOMATIS
Immagine e Grafica: IL COLLETTIVO_ANDREAPAGANO
Ufficio Stampa: JA.LA MEDIA ACTIVITIES > info@jalamediaactivities.com
0 Commenti
<<Precedente

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • CONCERTI
  • SPECIALI
  • ALMANACCO_MERCURY
  • Blog
  • ARTE
  • VINTAGE
  • STRUMENTI
  • LOCALI
  • Negozio
  • Contatti&Friends
  • Colophon
  • Area_Riservata
  • Categoria