TUTTOROCK
  • HOME
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • CONCERTI
  • SPECIALI
  • ALMANACCO_MERCURY
  • Blog
  • ARTE
  • VINTAGE
  • STRUMENTI
  • LOCALI
  • Negozio
  • Contatti&Friends
  • Colophon
  • Area_Riservata
  • Categoria

Guida All'Ascolto: Pink Floyd - The Wall @ AFM Bologna, 16-12-2018

23/12/2018

0 Commenti

 
Foto
Per la serie di incontri organizzati dall’AFM Bologna relativi alle pietre miliare della storia del rock, oggi è la volta della Guida All’ascolto di “The Wall” dei Pink Floyd, presentato dal maestro Michele Di Lauro.
Ma come sono arrivata a scrivere questo capolavoro? La storia dei Pink Floyd è costellata da intoppi, cambi di line up, uso smodato di droghe, eppure sono riusciti, prima di “The Wall” nel 1979, a pubblicare altre perle come “Atom Heart Mother”, “Wish You were Here” o “Animals”, in un percorso artistico e psicologico tutto in salita.
The Wall è un concept, basato su un’idea di Roger Waters, in cui il protagonista è Pink Floyd, una rockstar che si nasconde dietro un muro immaginario, i cui mattoni sono i traumi del suo passato e del suo presente, e che lo isolano da tutto il resto.
Il tour che seguirà l’uscita dell’album è megalitico, con proiezioni, luci laser, fumo, che per l’epoca era una cosa decisamente innovativa.
Nell’ascolto passo passo dell’album ripercorriamo la vita e i conflitti interni di Pink, esaminando anche le soluzioni stilistiche che impreziosiscono i brani, grazie al fantastico gusto di David Gilmour, Roger Waters e Nick Mason, aiutati e coadiuvati da una miriade di persone in tante diverse sfaccettature della produzione, a partire da Bob Ezrin e James Guthrie.
L’album raggiunse la prima posizione in classifica quasi in tutto il mondo, e al termine del 1980 in Italia si fermò al secondo posto nelle vendite, dietro a Lucio Dalla.
L’incontro si è rivelato molto interessante, permettendoci di comprendere le dinamiche all'interno della band nei diversi momenti della loro esistenza, il background sociale e artistico che c’era nei periodi di uscita dei loro lavori, e soprattutto il sottotesto dell’intero album, che non è complicato da leggere e interpretare, ma è interconnesso ad accadimenti veri di cui magari molti non erano a conoscenza.
Un pomeriggio davvero molto interessante, chissà quale sarà la prossima Guida All’Ascolto!

Report & photoset by ALESSANDRA MERLIN

Credits:
si ringrazia AFM Bologna per la gentilissima disponibilità e la perfetta organizzazione dell'evento.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn

    Feed RSS

    Archives

    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • NEWS
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • CONCERTI
  • SPECIALI
  • ALMANACCO_MERCURY
  • Blog
  • ARTE
  • VINTAGE
  • STRUMENTI
  • LOCALI
  • Negozio
  • Contatti&Friends
  • Colophon
  • Area_Riservata
  • Categoria